Tra le sette tappe che compongono la prima edizione del Giro d’Italia Virtual, gli organizzatori della corsa Rosa hanno scelto la frazione di Cesenatico con due scalate iconiche della granfondo internazionale Nove Colli, che avrebbe festeggiato il 24 maggio 2020 la cinquantesima edizione (rinviata al 23 maggio 2021), la salita di Ciola e quella del Barbotto.
La seconda frazione del Giro interattivo parte da Linaro e termina a Sogliano al Rubicone dopo 32.7 chilometri e ben 980 metri di dislivello. Un antipasto di quella che sarà una delle frazioni più tecniche della prossima edizione della corsa che dovrebbe andare in scena ad ottobre: la Cesenatico-Cesenatico sul percorso della granfondo Nove Colli, 205 chilometri, nove salite e 3840 metri di dislivello.
La Classifica Generale dei professionisti vede l'Astana Pro Team in Maglia Rosa grazie alle prove di Alexey Lutsenko e Davide Martinelli. Il team kazako guida con 6'46” di vantaggio sulla Nazionale italiana e 9'40" sul Team Bahrain-McLaren.
Tra gli ex pro (Giro Legends), maglia Rosa per il romagnolo Matteo Montaguti, appena sceso di sella, che comanda su “El Diablo” Claudio Chiappucci con 3’12’’ di vantaggio e su Andrea Tafi, 12’47’’.
Gli amatori iscritti sono già oltre 7.000 e si preannuncia un grande successo per la frazione che da domani 22 fino al 24 aprile andrà in scena sui profili social del Giro d’Italia.
Iscrizioni, info e regolamento
Al Giro d’Italia Virtual possono partecipare tutti gli appassionati, italiani e stranieri, che siano in possesso di un account Garmin Connect. Basterà iscriversi gratuitamente al sito webwww.garminvirtualride.com/it, caricare i file GPX delle sette tappe del Giro d’Italia Virtual e installarli sul proprio ciclocomputer Garmin Edge. Cosa serve ancora? Solo un rullo interattivo, su cui collocare la propria bicicletta, da connettere al ciclocomputer. A questo punto il “ciclista” potrà partecipare a tutte le tappe nelle date come da calendario. L'iscrizione sarà valida per tutte le tappe del progetto. L’area di iscrizione verrà divisa in 4 gruppi: Amatori, Legends, Pro e Woman che avranno quattro classifiche distinte. La piattaforma sarà in quattro lingue mentre il regolamento in italiano e inglese.