Dal mare alle colline

un mix di bellezza paesaggistica, sudore e fatica

PERCORSO LUNGO

 

Una gara che mette alla prova qualsiasi atleta, anche i più preparati, ma che indubbiamente regala emozioni indimenticabili

Lunghezza: 200 Km
Altezza Massima: 791 m
Dislivello:3814 m
Pendenza Max: 18 %
Planimetria Altimetria

Il Percorso

Si parte dalla Colonia Agip di Cesenatico percorrendo i primi 28 km con medie molto elevate (oltre i 40Km/h) sfruttando le scie degli altri ciclisti, arrivando alla prima salita, quella per Bertinoro.


km 37: Polenta
La prima salita della Nove Colli si incontra nel bertinorese. 8 chilometri di ascesa con una pendenza media del 3% e una pendenza massima del 13%: 227 metri il dislivello.
km 65: Pieve di Rivoschio
Giunti in quel di Piandispino iniziano altri 8 chilometri di salita: la pendenza media è del 4,7%, mentre la massima tocca il 9%. 307 metri il dislivello.
km 77: Ciola
Superata Linaro si giunge all'ascesa di Ciola: la lunghezza della salita è di 6 km, con un dislivello di 313 metri. 5,5% la pendenza media; 11% la massima.
km 91: Barbotto
Probabilmente la salita più impegnativa e rappresentativa. In soli 5,5 km si sale di 372 metri. La pendenza massima raggiunge addirittura il 18%: 6,9% quella media.
km 102: Montetiffi
Situata nel comune di Sogliano, è una salita di soli 3 km: tuttavia la pendenza massima tocca il 16%. La media è del 5,8%.
km 111: Perticara
Superato il Montetiffi si raggiunge Perticara, nei pressi di Novafeltria. 4,1% la pendenza media; 12% quella massima, per un dislivello che sfiora i 370 metri.
km 130: Monte Pugliano
Il dislivello più importante della Nove Colli: in nove chilometri si sale di ben 511 metri, frutto di una pendenza media del 5,6%. La massima tocca il 12%.
km 144: Passo delle siepi
Superata Secchiano si giunge a questa ascesa di 4 chilometri: 5,8% la pendenza media, "solo" 7% quella massima.
km 162: Gorolo
L'ultima fatica della Nove Colli è anche una delle più dure da affrontare. Ascesa relativamente breve di 4 chilometri, con un muro che tocca il 17%. La pendenza media è del 6%.

Leggi tutto

PERCORSO MEDIO

 

Un percorso ridotto ma impegnativo che sa regalare emozioni e che sfida comunque ogni tipo di atleta

Lunghezza: 137 Km
Altezza Massima: 507 m
Dislivello: 1872 m
Pendenza Max: 18 %
Planimetria Altimetria

Il Percorso

Si parte dalla Colonia Agip di Cesenatico percorrendo i primi 28 km con medie molto elevate (oltre i 40Km/h) sfruttando le scie degli altri ciclisti, arrivando alla prima salita, quella per Bertinoro.


km 37: Polenta
La prima salita della Nove Colli si incontra nel bertinorese. 8 chilometri di ascesa con una pendenza media del 3% e una pendenza massima del 13%: 227 metri il dislivello.
km 65: Pieve di Rivoschio
Giunti in quel di Piandispino iniziano altri 8 chilometri di salita: la pendenza media è del 4,7%, mentre la massima tocca il 9%. 307 metri il dislivello.
km 77: Ciola
Superata Linaro si giunge all'ascesa di Ciola: la lunghezza della salita è di 6 km, con un dislivello di 313 metri. 5,5% la pendenza media; 11% la massima.
km 91: Barbotto
Probabilmente la salita più impegnativa e rappresentativa. In soli 5,5 km si sale di 372 metri. La pendenza massima raggiunge addirittura il 18%: 6,9% quella media.

Leggi tutto

PERCORSO GRAVEL

 

Una nuova esperienza affrontando nove salite

Lunghezza: 107 Km
Altezza Massima: 450 m
Dislivello: 1798 m
Pendenza Max: 16 %
Altimetria

Il Percorso

La Nove Colli Gravel vede partenza e arrivo dalla storica Colonia Agip di Cesenatico insieme ai partecipanti dei percorsi classici, offrendo un'avventura unica tra mare ed entroterra. Questi anelli, che si snodano su strade miste, conducono i gravellisti attraverso paesaggi mozzafiato, combinando il fascino costiero con l'autenticità delle colline romagnole.Preparati a scoprire la Nove Colli in un'esperienza che unisce sport e natura, in itinerari pensati per gli appassionati di gravel e per chi desidera vivere il territorio in modo diverso.

Leggi tutto